Direttiva “Case green”, Costantini: “Auspichiamo un patto tra Stato, imprese e cittadini”

L’Europa fa un ulteriore passo verso il raggiungimento delle emissioni zero. Il Parlamento europeo ha infatti approvato la direttiva sulle cosiddette “case green”, contenente le norme sull’efficientamento energetico obbligatorio degli edifici che dovranno raggiungere entro il 2033 la classe energetica D, per centrare entro il 2050 l’obiettivo zero emissioni. Ora si passa alla fase dei negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. L’obbiettivo dichiarato è migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ma si prevedono costi altissimi per le ristrutturazioni.

“Auspichiamo un patto tra Stato, imprese e cittadini per programmare i prossimi 20 anni” ha dichiarato Dario Costantini, presidente nazionale CNA, ai microfoni del Giornale radio Rai commentando l’approvazione della direttiva.

Per riuscire ad adeguare le nostre case alle nuove disposizioni europee bisognerà sostituire gli infissi e le vecchie caldaie con quelle a condensazione, rifare il cappotto termico e installare pannelli fotovoltaici.

Condividi il post
PRIMO PIANO

𝐓𝐑𝐀𝐏𝐀𝐍𝐈 𝐌𝐀𝐑𝐁𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐔𝐍 𝐏𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐓𝐑𝐀 𝐄𝐂𝐂𝐄𝐋𝐋𝐄𝐍𝐙𝐄 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐋𝐈 𝐄 𝐁𝐔𝐘𝐄𝐑 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐈

CNA Trapani è orgogliosa di presentare “𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐛𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓”, il primo incoming nazionale per il settore lapideo organizzato da 𝐂𝐍𝐀 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 e 𝐈𝐂𝐄. L’evento si

Leggi Tutto »
CNA Trapani