SOS semilavorati e allarme prezzi: ecco la “guerra” di artigiani e pmi

La guerra in Ucraina rischia di paralizzare l’attività di tanti artigiani e imprenditori, alle prese con le difficoltà di approvvigionamento e di personale e con l’aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici. Una spirale che contribuisce ad alimentare l’inflazione e a rallentare la domanda interna. Per le imprese manifatturiere ciò si traduce in mancanza di componentistica necessaria per la realizzazione dei prodotti finali, con conseguenze pesanti sugli scambi con l’estero. Oltre alla diminuzione delle vendite verso i paesi in guerra, si potrebbe infatti registrare un accorciamento delle filiere produttive. Insomma, ci troviamo in un momento complesso che potrebbe indurre mutamenti significativi sui processi produttivi, gli scambi commerciali e, più in generale, sul sistema economico nazionale.
Per analizzare l’impatto del conflitto russo-ucraino abbiamo elaborato un questionario indirizzato ad artigiani e piccole imprese italiane. Le risposte raccolte ci aiuteranno a indirizzare al meglio la nostra azione di rappresentanza.

Rispondi qui

TAG:  
Condividi il post
PRIMO PIANO

𝐓𝐑𝐀𝐏𝐀𝐍𝐈 𝐌𝐀𝐑𝐁𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐔𝐍 𝐏𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐓𝐑𝐀 𝐄𝐂𝐂𝐄𝐋𝐋𝐄𝐍𝐙𝐄 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐋𝐈 𝐄 𝐁𝐔𝐘𝐄𝐑 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐈

CNA Trapani è orgogliosa di presentare “𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐛𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓”, il primo incoming nazionale per il settore lapideo organizzato da 𝐂𝐍𝐀 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 e 𝐈𝐂𝐄. L’evento si

Leggi Tutto »
CNA Trapani