Revisione dei mezzi pesanti anche ai privati: è davvero così?

Da tempo chiedevamo di affidare alle officine private la possibilità di estendere le revisioni, ora limitate ai mezzi leggeri, anche ai veicoli pesanti per garantire un servizio veloce a tutela della sicurezza stradale. A novembre scorso qualcosa si è mosso: requisiti e caratteristiche per avere le necessarie autorizzazioni sono stati infatti definiti dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile con un decreto (DM 446/2021). Tra i requisiti richiesti, la nuova disciplina prevede che le officine si avvalgano di un ispettore privato esterno, iscritto al registro della Motorizzazione Civile. Una nuova disciplina era necessaria: oggi, infatti, la revisione dei mezzi pesanti può essere eseguita negli uffici territoriali della Motorizzazione o nelle officine private (autorizzate ai sensi della L. 870/1986) in presenza di un ingegnere della Motorizzazione. Ma la carenza di organico della Motorizzazione sta creando molti problemi alle imprese di trasporto, che ogni anno, per poter revisionare il veicolo, arrivano a dover attendere anche un anno.
Per valutare gli effetti della nuova disciplina sull’attività dei centri privati e sulle prospettive del settore abbiamo lanciato un questionario: le risposte ci aiuteranno a comprendere lo stato dell’arte e a formulare le proposte più in linea con le tue esigenze.

Condividi il post
PRIMO PIANO

𝐓𝐑𝐀𝐏𝐀𝐍𝐈 𝐌𝐀𝐑𝐁𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐔𝐍 𝐏𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐓𝐑𝐀 𝐄𝐂𝐂𝐄𝐋𝐋𝐄𝐍𝐙𝐄 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐋𝐈 𝐄 𝐁𝐔𝐘𝐄𝐑 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐈

CNA Trapani è orgogliosa di presentare “𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐛𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓”, il primo incoming nazionale per il settore lapideo organizzato da 𝐂𝐍𝐀 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 e 𝐈𝐂𝐄. L’evento si

Leggi Tutto »
CNA Trapani