Caro-energia: quali prospettive per le imprese?

Cresce la preoccupazione per l’impennata del costo dell’energia, che ha determinato un forte aumento della spesa. Barbara Gatto, Responsabile nazionale Dipartimento Politiche Ambientali CNA, fa il punto su scenari e prospettive del caro-bolletta sulle tasche delle imprese. “Dalla seconda metà del 2021 si è assistito ad una crescita esponenziale dei prezzi di elettricità e gas, di quattro volte il primo, di sei volte il secondo”. A incidere, ricorda Gatto, la crescita della domanda di energia collegata alla ripresa economica legata al Covid-19, gli scenari geo-politici, con le forti tensioni tra Russia e Ucraina e la dipendenza dell’Italia per i suoi approvvigionamenti di gas. Aspetti cui si aggiungono alcune debolezze strutturali del sistema energetico nazionale, come le carenze infrastrutturali, la scarsa concorrenza sui mercati, il rallentamento negli investimenti sulle fonti rinnovabili. “Di certo non possiamo abbandonare il percorso nazionale verso la transizione ecologica, – precisa Gatto-, anche rafforzando la produzione nazionale di energia da fonti rinnovabili che può rappresentare un punto di forza nel mix produttivo nazionale anche di fronte a situazioni emergenziali come quella che stiamo vivendo. Bisogna intervenire con una riforma delle bollette che faccia pagare in proporzione a quanto si consuma”.

Condividi il post
PRIMO PIANO

𝐓𝐑𝐀𝐏𝐀𝐍𝐈 𝐌𝐀𝐑𝐁𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐔𝐍 𝐏𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐓𝐑𝐀 𝐄𝐂𝐂𝐄𝐋𝐋𝐄𝐍𝐙𝐄 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐋𝐈 𝐄 𝐁𝐔𝐘𝐄𝐑 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐈

CNA Trapani è orgogliosa di presentare “𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐛𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓”, il primo incoming nazionale per il settore lapideo organizzato da 𝐂𝐍𝐀 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 e 𝐈𝐂𝐄. L’evento si

Leggi Tutto »
CNA Trapani